Sardinia Radio Telescope - San Basilio, CA

Indirizzo: Casa Cantoniera di Pranu Sanguni, Località, 09040 San Basilio CA, Italia.
Telefono: 070711801.
Sito web: srt.inaf.it
Specialità: Osservatorio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 331 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

Posizione di Sardinia Radio Telescope

Sardinia Radio Telescope: Uno straordinario osservatorio in Sardegna

Il Sardinia Radio Telescope (SRT) è un impianto di grande dimensione e potenza, situato in Sardegna, Italia. Si tratta del terzo strumento di questo tipo installato nel paese e il più avanzato tecnologicamente. L'indirizzo esatto è Casa Cantoniera di Pranu Sanguni, Località, 09040 San Basilio CA, Italia.

Caratteristiche e specialità

Lo SRT è un osservatorio radio che si distingue per le sue notevoli dimensioni e la sua tecnologia avanzata. Consigliamo vivamente di partecipare agli eventi periodici organizzati, che offrono un'esperienza fantastica e ricca di informazioni sull'astronomia. Gli eventi sono arricchiti dalle spiegazioni e dalle curiosità fornite dalle ricercatrici INAF, come la dott.ssa Silvia Casu.

Informazioni utili

L'osservatorio è facilmente accessibile con sedie a rotelle, dispone di un ampio parcheggio accessibile e risulta adatto anche per i bambini. Per qualsiasi informazione aggiuntiva, si può contattare il numero di telefono 070711801 o visitare il sito web: srt.inaf.it.

Opinioni e media delle opinioni

Questa azienda ha raccolto un totale di 331 recensioni su Google My Business, con una media delle opinioni di 4.8/5.

Recensioni di Sardinia Radio Telescope

Sardinia Radio Telescope - San Basilio, CA
Fabiano Zuncheddu
5/5

Finalmente ho avuto l'occasione di visitare l'interno delle strutture del SRT. Esperienza fantastica, ricca di astro-informazioni ma soprattutto grazie alle nozioni e curiosità rese della ricercatrice INAF dott.ssa Silvia Casu.
Consiglio vivamente di partecipare agli eventi che periodicamente vengono organizzati.

Sardinia Radio Telescope - San Basilio, CA
Marcello Polastri
5/5

Un impianto straordinario per dimensioni e potenza per meglio capire l’universo e la sua grandiosità. È il Sardinia Radio Telescope (chiamato per brevità “SRT”). Oggi è il terzo strumento di questo tipo installato in Italia, ed il più avanzato tecnologicamente.

Sardinia Radio Telescope - San Basilio, CA
Ivan Canavera
5/5

Una delle strutture più famose del sud Sardegna il Sardinia Radio Telescope, situato nel territorio di San Basilio. Questo radiotelescopio è stato costruito per studiare le emissioni radio provenienti da oggetti celesti. Le sue dimensioni imponenti e la sua posizione isolata lo rendono un luogo affascinante per gli appassionati di astronomia e vi assicuro che vi lascerà senza parole per la sua maestosità
fantastico

Sardinia Radio Telescope - San Basilio, CA
Paolo Pisanu
5/5

Facile da raggiungere, a una quarantina di chilometri da Cagliari. Visite solo su richiesta e a numero limitato. Bello e interessante. Sicuramente da visitare. Ci tornerò nuovamente.

Sardinia Radio Telescope - San Basilio, CA
Paolo Muscas
5/5

Visto tante volte....ma' nella gita in moto non può mancare farci un salto

Sardinia Radio Telescope - San Basilio, CA
Amedeo Leonardo Mafucci
5/5

Un gioiello della scienza e della tecnologia nel Sud Sardegna. Un tour guidato mi ha permesso di apprezzare di persona la grandiosità del lavoro svolto preso l'SRT, la maestosità del telescopio è impressionante!

Sardinia Radio Telescope - San Basilio, CA
Giorgio Pegoretti
3/5

Purtroppo non ho potuto visitarlo ma mi ripropongo di tornarci. ma alcune notizie, perchè no
il Sardinia Radio Telescope, così viene chiamato, è uno dei più importanti, il più grande d’Europa e secondo a livello internazionale, e lo si vede chiaramente una volta che ci si ritrova davanti, davvero un gran bel mostro tecnologico (ma non prende i canali tv), è il terzo strumento di questo tipo installato in Italia, dopo quelli di Medicina (BO) e di Noto (SR), nonché quello più avanzato tecnologicamente e di maggiori dimensioni. Attualmente la struttura e l’intero complesso è gestito dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) tramite l’Istituto di Radioastronomia di Bologna, l’Osservatorio astronomico di Cagliari e l’Osservatorio astrofisico di Arcetri. Il sito dove è stato costruito il Radiotelescopio non è stato scelto a caso, ma ha delle specificità che lo rendono unico e ideale per essere stato accuratamente scelto dagli scenziati come base per questo grande strumento scientifico. Precisamente è localizzato nella località “Pranu Sanguni”, a 585m sul livello del mare, 35Km a Nord di Cagliari e vicino appunto al paesino di San Basilio che conta non a caso poco meno di 1.250 abitanti.

Il Gerrei e specialmente quell’area è una delle zone a più bassa densità abitativa, ma non solo, una delle aree più secche in Sardegna, in Italia ed in Europa con pochissime precipitazioni distribuite nell’arco di tutto l’anno, e con una conca piana ideale per la costruzione del sito.

Questi fattori sono essenziali e molto importanti per un RadioTelescopio in quanto: una bassa densità abitativa garantisce minori interferenze che potrebbero recare disturbo alle rilevazioni radio dell’antenna parabolica, mentre le basse precipitazioni garantiscono un cielo più sereno e quindi anche meno nuvolosità, precipitazioni e temporali che potrebbe impedire le rilevazioni.

La costruzione del Radiotelescopio di San Basilio è avvenuta con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, della Regione Autonoma della Sardegna e della Agenzia Spaziale Italiana. L’assemblaggio dello strumento è iniziato nell’autunno del 2006, dopo il completamento del basamento di fondazione, e si è concluso nella primavera del 2011. Il costo complessivo è stato di circa 60 milioni di euro.

Sardinia Radio Telescope - San Basilio, CA
Lucas Rey
5/5

In occasione della firma dell'accordo Unica-ASI(SDSA) io e i miei colleghi abbiamo potuto fare un visita al suo interno. Un giorno indimenticabile. Vale la pena andare anche per vederlo dalla strada

Go up